LAZIO. Roma.
Repubblica Romana, 15 febbraio 1798 – 29 settembre 1799. Scudo Romano (1799), AR 26,37 g. REPVBBLICA ROMANA La Libertà stante di fronte, volta a s., poggia la mano d. su fascio di verghe con tripla legatura e scure a s., e nell’altra una lancia capovolta sormontata da pileo; sulla linea dell'esergo, T•MERCANDETTI (Tommaso Mercandetti, incisore). Rv. SCVDO/ ROMANO entro corona di quercia legata alla base con una X. T[: foglie in rilievo. Pagani 1. Davenport 1486. Bruni 1. MIR 2868.
Bella patina iridescente, Spl
Il nuovo scudo romano esprime l’essenza dello spirito laico della rivoluzione. In gran rilievo l’allegoria femminile della Libertà che si erge nel campo al dr. L’autore dei conî, Tommaso Mercandetti, già con Pio VI capo incisore della Zecca di Roma, rimase al suo posto durante il breve periodo della Repubblica Romana e continuò a produrre conî per monete e medaglie per il ritorno di Pio VII nella capitale. Mantenne la propria funzione in zecca con l’annessione di Roma all’Impero Francese. Per quanto abbiamo notato, tutti gli esemplari dello scudo romano si direbbero appartenenti alla stessa coppia di conî che, deteriorandosi progressivamente, diede origine alla nota debolezza nel campo al rovescio. La datazione presunta, secondo i documenti dell’epoca, risale ai primi mesi del 1799.
Price realized | 1'300 EUR 8 bids |
Starting price | 800 EUR |
Estimate | 1'000 EUR |